Nomi collettivi:

antilope – mandria, grappolo, tribù

Scimmie: astuzia, truppa

Tassi – cete, colonia

Gatti (selvaggi) – distruzione, dowt, dout

Ghepardo – coalizione

Elefante – sfilata, mandria

Giraffa – torre, corpo, viaggio, gruppo

Ricci: array, spine

Ippopotamo: zattera, baccello, gonfiore, tuono, scuola

Iena – clan

Impala – rango

Sciacallo – furtivo

Leopardo: salta, lepe

Leone: orgoglio, salto, semina

Scimmie: astuzia, carretta, truppa, truppa

Mangusta – affari

Maiali (selvatici) – sirena

Rhino: schianto, testardaggine, mandria

Cane selvatico – confezione

Gnu: non plausibilità, mandria

Zebra: abbagliamento, zelo, coorte

Nome Origini:

Aardvark: traduzione della parola afrikaans “maiale di terra” poiché le orecchie e il naso assomigliano a quelli di un maiale, inoltre scava molto.

Volpe dalle orecchie di pipistrello: si riferisce alle grandi orecchie che ricordano quelle del pipistrello egiziano dalla faccia a fessura

Blesbok: traduzione della parola afrikaans “bald buck” che si riferisce alla fiammata bianca sul viso

Bushbaby: Vive nella “boscaglia” e il loro richiamo suona come quello di un bambino che piange

Caracal: Dal nome turco “garah-gulak” che significa orecchio nero, con riferimento ai ciuffi neri delle orecchie

Ghepardo: parola indù “chita” che significa “uno maculato”

Duiker: afrikaans che significa “tuffatore” dall’azione dell’antilope quando scappa

Eland: parola olandese per alce, ritenuta correlata o simile

Elefante: parola greca “elphas” e parola latina “elephantus” per la specie

Gemsbok: parola olandese “gemme” che significa camoscio in riferimento al colore

Genet: Nome dell’area in Spagna la specie abitata nel XVIII secolo

Giraffa: parola araba “xirapha” che significa “colui che cammina velocemente”

Hartebeest: traduzione della parola afrikaans “cuore di vacca” con riferimento alla forma delle corna

Ippopotamo: greco “(h) ippo” che significa cavallo, e “pot-amus” che significa fiume che scorre – un cavallo fluviale

Honey Badger: Mangia il miele, tasso dalla parola francese “becheur” che significa scavatrice

Impala: nome Zulu “imphala” e nome Tswana “phala” per la specie

Sciacallo: nome persiano “sagal” per lo sciacallo dorato

Klipspringer: traduzione della parola afrikaans “saltatore di pietre” con riferimento all’azione di delimitazione nell’habitat roccioso

Kudu: nome Khoikhoi della specie

Leopardo: parole greche “pardus” per pantera e “leo” per leone, abbreviate in leopardo da leopardus

Leone: parola greca “leon” per la specie

Mangusta: nome indiano “mangus” per la specie

Nyala: nome Zulu “iNxala” per la specie

Pangolin: nome malese per “peng-goling” per la specie, che significa “il rullo” dalla loro abitudine di rotolare in una palla per proteggersi

Istrice: parola greca “porcus” che significa maiale e “spina” che significa specie, traduzione diretta “maiale spinoso”

Rinoceronte: parola greca “rhis” che significa naso e “keras” che significa corno, traduzione diretta “corno del naso”

Springbok: afrikaans che significa “saltare indietro” in riferimento alla loro unica azione di salto chiamata “pronking”

Facocero: si riferisce alle escrescenze o verruche sul viso

Zebra: nome portoghese o italiano della specie nella regione del Congo